top of page
Cerca
Studio Kairos

Ansia da separazione nei bambini


L'ansia da separazione è nota come la paura del bambino nella fase di distacco dalla mamma. In molti genitori è presente la convinzione che il pianto del proprio neonato, quando non è giustificato da necessità di ordine fisiologico, è attribuito all’angoscia della solitudine o alla paura dell’abbandono. Questo tipo di emozioni rientrano nel repertorio cognitivo, che necessita di una elaborazione cognitiva, che è strettamente dipendente dallo sviluppo delle connessioni cerebrali e delle aree corticali superiori (la presenza di questo tipo di emozioni nel neonato è pertanto davvero improbabile). Molto spesso si tratta di proiezioni che gli adulti fanno sui loro neonati, perché aspirerebbero ad essere dei genitori perfetti e vivono quindi nel timore di non aver mai fatto abbastanza. Solo a partire dall’ottavo mese si sviluppa nel bambino quella che nella letteratura scientifica è nota come angoscia dell’estraneo, un fenomeno riconosciuto originariamente da Spitz come uno dei principali organizzatori della psiche infantile; affinchè si sviluppi quest’emozione è necessario che il bambino distingua la propria madre e le figure a lui familiari dagli estranei, verso i quali si relaziona in maniera diffidente.

Una volta che entro il primo anno di vita non solo il bambino sviluppa l’angoscia nei confronti delle persone non familiari, ma ha anche scelto la figura preferenziale di attaccamento, che nella maggior parte dei casi è la madre, sviluppa tutta una serie di comportamenti che rivelano la presenza della cosiddetta ansia di separazione. Un primo esempio di questi comportamenti è la paura del buio o il rifiuto di andare a dormire nel proprio letto. Addormentarsi rappresenta infatti una separazione dalla figura di attaccamento che deve essere gestita secondo un rituale prevedibile e non affrettato, come cantare una ninna nanna o raccontare una favola, rimboccare le coperte, dare il bacio della buonanotte. Questo insieme di azioni creano un contesto di coerenza all’interno del quale questo tipo di ansia riesce ad essere gestita con successo. E’ opportuno che nel graduale cammino verso la conquista delle autonomie, che a partire dall’alimentazione autonoma conduce alla deambulazione e all’acquisizione del linguaggio, il bambino impari anche ad addormentarsi da solo e quindi ad autoregolare il proprio stato dall’agitazione alla calma. Un evento particolare è rappresentato dal momento dell’inserimento del bambino all’asilo o nell’ambiente scolastico. In questi casi è meglio affrontare direttamente le emozioni del bambino. È naturale che il bambino protesti alla separazione anche con un pianto disperato, ed è auspicabile che il genitore sappia accogliere questo dispiacere senza sentirsi in colpa e senza negarlo. Un’altra forma attraverso la quale il bambino manifesta il disagio connesso alla separazione dal genitore è la frequente lamentela di sintomi fisici, come il mal di pancia o il mal di testa in procinto di una separazione. Questo comportamento è molto diffuso in età scolare e si mescola spesso a difficoltà legate all’ansia da prestazione e a possibili difficoltà sociali all’interno del contesto scolastico che, se presenti, devono ricevere la giusta attenzione.

I sintomi dell’ansia di separazione possono comparire ogni qual volta si presenti l’occasione di separarsi per un periodo anche breve dal genitore; possono allora emergere nel bambino timori insoliti, come quello di essere rapito o che accada qualcosa di male al genitore che si allontana. È molto importante il modo in cui il genitore vive e gestisce lui stesso i momenti di allontanamento dal proprio bambino. L’ansia ha infatti il potere di trasmettersi da un soggetto a un altro e pertanto se il genitore vive in modo apprensivo ogni separazione non si può pretendere che il bambino la viva in modo sereno. Il bambino per valutare le situazioni di novità e di pericolo del mondo utilizza il riferimento sociale, cioè guarda il volto della madre e decide in base all’espressione che legge sul volto di quest’ultima cosa fare e come sentirsi. Se vedrà un volto terrorizzato ed in preda al panico non potrà mai sentirsi rassicurato. Il criterio che permette di differenziare manifestazioni normali dell’ansia di separazione, che è un’emozione normale presente in tutti i bambini, rispetto a un disturbo d’ansia che deve incontrare il parere di uno specialista è individuabile nella stabilità nel tempo e nell’intensità dei comportamenti manifestati dal bambino. Se il pianto al momento dell’allontanamento del genitore è considerto un fenomeno normale non è così se la separazione scatena costantemente vere e proprie crisi di inconsolabilità e di panico.


0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Il genogramma

Un viaggio alla scoperta delle influenze familiari: modello pratico di lavoro sulla famiglia che permette di analizzare in modo completo...

bottom of page